• Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page
   

Smartphone Amico: consigli pratici per più Memoria, Batteria e Sicurezza

4/6/2025

2 Commenti

 
Foto
Lo smartphone è ormai un assistente quotidiano indispensabile per moltissime attività: comunicare, informarsi, lavorare e svagarsi. Tuttavia, può capitare che la gestione della memoria diventi problematica, che l'autonomia della batteria sembri insufficiente o che sorgano dubbi legittimi riguardo la protezione dei propri dati.
In questo mio nuovo articolo vi farò vedere come, attraverso alcuni accorgimenti mirati, sia possibile migliorare significativamente l'efficienza e la sicurezza del vostro dispositivo mobile. A fine lettura potrete applicare da subito questi accorgimenti pratici, per utilizzare il vostro smartphone con maggiore competenza e serenità… siete pronti?

OTTIMIZZARE LO SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE PER MIGLIORI PRESTAZIONI
​Uno dei problemi più frequenti è la riduzione delle prestazioni del telefono o la comparsa di messaggi relativi a uno spazio di archiviazione insufficiente. Eccovi alcune strategie per effettuare una gestione efficace della memoria.
  • Rimozione delle applicazioni inutilizzate: È comune installare applicazioni che poi vengono usate raramente. Queste occupano spazio prezioso. Si consiglia di effettuare una revisione periodica delle app installate (generalmente elencate in Impostazioni > App o Gestione Applicazioni) e disinstallare quelle non più necessarie. Su Android, solitamente è sufficiente tenere premuta l'icona dell'app e selezionare "Disinstalla". Su iPhone, tenendo premuta l'icona finché non entra in modalità di modifica (le icone "tremano"), si può toccare la "X" per rimuoverla.
  • Gestione di foto e video: Gallerie fotografiche e raccolte video possono crescere a dismisura. È buona norma dedicare periodicamente del tempo alla revisione di questi file, eliminando duplicati, immagini o video di scarsa qualità o non significativi. Prima di procedere con la cancellazione, è consigliabile effettuare un backup (copia di sicurezza) dei file importanti su un computer o un servizio cloud (es. Google Drive). Comprendere appieno l’importanza e le strategie di backup è un tema che, volendo, potrete approfondire al meglio nei miei Corsi di formazione.
  • Svuotamento della cache delle applicazioni: La "cache" è una memoria temporanea utilizzata dalle applicazioni per velocizzare il proprio funzionamento, ma con il tempo può accumulare dati superflui. Su molti dispositivi è possibile svuotare la cache delle singole app (tramite Impostazioni > App > [Nome App] > Memoria Archiviazione) oppure utilizzare strumenti di pulizia integrati nel sistema operativo (cercare voci come "Manutenzione dispositivo", "Pulizia" nelle impostazioni).
  • Utilizzo degli strumenti di sistema: Molti smartphone includono utility integrate che analizzano lo stato della memoria e suggeriscono azioni per liberare spazio (ad esempio, identificando file di grandi dimensioni o app poco usate). È consigliabile esplorare queste funzionalità (si trovano nella cartella dellle App con il nome della marca dello smartphone).
 
CONSIGLI PER PROLUNGARE L'AUTONOMIA DELLA BATTERIA
L'ansia da batteria scarica è un'esperienza diffusa, eccovi alcune semplici abitudini da adottare per migliorare significativamente la durata quotidiana della carica del dispositivo.
  • Regolazione della luminosità dello schermo: Il display è uno dei componenti a maggior consumo energetico. Ridurre la luminosità a un livello confortevole per la vista (spesso accessibile tramite un controllo rapido nel menu a tendina) è una prima misura efficace. Molti dispositivi offrono anche una funzione di "luminosità automatica" che adatta l'illuminazione dello schermo alle condizioni ambientali.
  • Disattivazione delle connessioni non necessarie: Wi-Fi, Bluetooth e GPS (o Localizzazione) sono funzionalità utili, ma consumano energia anche quando non attivamente in uso.
    • Il Wi-Fi permette la connessione a Internet in ambienti domestici o lavorativi. All'esterno, se non utilizzato, può essere disattivato.
    • Il Bluetooth è impiegato per connettere accessori come auricolari o smartwatch. In assenza di dispositivi collegati, è consigliabile disattivarlo.
    • Il GPS/Localizzazione è utilizzato da app di navigazione o per servizi basati sulla posizione. Quando non necessario, può essere messo in pausa. I comandi rapidi per queste funzioni sono generalmente presenti nel menu a tendina del sistema operativo.
  • Identificazione delle app a elevato consumo energetico: Nelle Impostazioni del dispositivo, la sezione "Batteria" solitamente fornisce un dettaglio del consumo energetico per singola applicazione. Se un'app usata di rado mostra un consumo anomalo, potrebbe essere utile verificarne le impostazioni (ad esempio, limitando l'attività in background, se consentito dal sistema) o controllare la disponibilità di aggiornamenti.
  • Modalità di risparmio energetico: Quasi tutti gli smartphone dispongono di una modalità di Risparmio Energetico (o Risparmio Batteria). Attivandola, il dispositivo limita alcune funzionalità non essenziali (come la sincronizzazione in background o effetti grafici) per prolungare l'autonomia residua. Questa funzione è particolarmente utile in situazioni di emergenza o quando non si ha accesso immediato a una fonte di ricarica.

PRATICHE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA E LA PRIVACY
La protezione dei dati personali e la sicurezza del dispositivo sono aspetti di primaria importanza;  alcune pratiche fondamentali possono aiutare a mitigare i rischi.
  • Gestione dei permessi delle applicazioni: Durante l'installazione, le app richiedono l'autorizzazione per accedere a determinate funzionalità o dati del telefono (es. fotocamera, microfono, contatti, posizione). È importante valutare criticamente la pertinenza di tali richieste: un'app di fotoritocco necessita realmente dell'accesso ai contatti? Un gioco richiede di conoscere la posizione geografica? I permessi possono essere controllati e modificati in qualsiasi momento (generalmente in Impostazioni > App > [Nome App] > Permessi).
  • Utilizzo del blocco schermo: L'impostazione di un metodo di blocco dello schermo (PIN, sequenza, impronta digitale, riconoscimento facciale) è una misura di sicurezza basilare ma cruciale. Previene accessi non autorizzati al dispositivo e ai dati in esso contenuti.
  • Importanza degli aggiornamenti software: Le notifiche che invitano ad aggiornare il sistema operativo (Android o iOS) o le singole applicazioni non dovrebbero essere ignorate. Gli aggiornamenti, oltre a introdurre nuove funzionalità, spesso includono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note. Mantenere il software aggiornato è una pratica essenziale.
  • Precauzioni con le reti wi-fi pubbliche: Le reti Wi-Fi gratuite disponibili in luoghi pubblici possono presentare rischi per la sicurezza, poiché non sempre è possibile verificarne l'affidabilità o chi altro vi sia connesso. Si raccomanda di evitare operazioni sensibili (come transazioni bancarie o l'inserimento di password importanti) quando si è connessi a tali reti. Per queste attività, è preferibile utilizzare la connessione dati cellulare, se disponibile.
Adottare queste cautele non richiede competenze tecniche avanzate, ma contribuisce a un utilizzo più sicuro e consapevole del proprio dispositivo.

CONCLUSIONE:
Acquisire maggiore familiarità con la tecnologia che utilizziamo ogni giorno è il primo passo per sfruttarla al meglio e con maggiore consapevolezza.
Se avete trovato interessante questo percorso verso una maggiore comprensione e gestione del vostro dispositivo, e se ritenete che l'informatica, quando presentata con chiarezza, sia meno ostica di quanto si possa pensare, allora sappiate che questo è solo un esempio delle competenze che potete sviluppare con i miei Corsi di Informatica dell’Academy Informatica di Angelo Usai  (
http://www.academyinformatica.net).
​Si tratta di corsi online che sono progettati per essere interattivi e accessibili a chiunque: basta un clic per collegarsi, senza la necessità di installare software specifici. Tutte le lezioni vengono registrate e messe a disposizione nell'area riservata personale, per consentirvi di apprendere secondo i vostri ritmi e di rivedere i contenuti ogni volta che lo desideriate. Un aspetto fondamentale dei miei Corsi è il supporto continuo: per tutta la durata del corso, avrete un filo diretto con il docente (cioè me), pronto a rispondere alle vostre domande e a guidarvi nel percorso formativo: per qualsiasi info o per un consiglio personalizzato sui corsi, non esitate a contattarmi, a ottobre partirà una nuova, imperdibile, sessione
Nel frattempo, mi piacerebbe leggere nei commenti qui sotto quali dei miei suggerimenti per lo smartphone vi sono stati più utili.  Continuate a seguire "InformaticaQuotidiana" e a fare crescere il nostro Blog con i Vostri interventi, a presto!
​Angelo Usai
Foto
2 Commenti
Eleonora
6/6/2025 12:53:24

Molto, molto utile questo blog Caro Profff!!! Nonostante io frequenti i Suoi Corsi regolarmente, trovo sempre novità!!! Non smetto mai di imparare. Grazie di tutto il Suo Lavoro per noi!!!

Rispondi
Angelo Usai link
8/6/2025 07:57:35

Grazie Eleonora, condividere le proprie conoscenze è sempre un arricchimento personale e un'ottima integrazione con quanto si impara nei Nostri Corsi.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Foto
    Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025

    Categorie

    Tutti
    Sicurezza E Privacy
    Strumenti E Software Utili
    Tecnologia E Società

    Feed RSS

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page