Nell'era digitale, la comodità di email, messaggi e social media porta con sé anche insidie nascoste: il phishing e le truffe online. Questi tentativi di inganno mirano a sottrarre le nostre informazioni personali, come password, dati bancari o numeri di carta di credito, spesso con conseguenze tutt'altro che piacevoli. Ma niente paura: qua di seguito cercherò di spiegarvi come, con un po' di attenzione e le giuste strategie, si può imparare a riconoscere ed evitare queste trappole!
COS'È IL PHISHING E COME FUNZIONA? Il phishing (questo termine deriva da “fishing” che vuol dire “pescare” in inglese con la sostituzione della “f” con “ph” per adattarlo all’ambito informatico) è una tecnica fraudolenta in cui i truffatori si spacciano per entità affidabili (banche, aziende, enti governativi, social network) per convincerci a rivelare informazioni sensibili. Solitamente, questo avviene tramite messaggi che creano un senso di urgenza o paura, spingendoci ad agire senza pensarci troppo. LE "ESCHE" PIÙ COMUNI:
COME RICONOSCERE UNA POTENZIALE TRUFFA:
COME PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ONLINE:
IN CONCLUSIONE: Essere consapevoli, avere i giusti strumenti per valutare e un po’ di buon senso sono le armi migliori contro il phishing e le truffe online. Rimanendo vigili, prestando attenzione ai dettagli e adottando semplici precauzioni, possiamo navigare nel mondo digitale in modo più sicuro e rilassato, proteggendo le nostre informazioni preziose… come dico nei miei Corsi: “Pishing? Io non abbocco all'amo!” Angelo Usai
8 Commenti
Eleonora
14/5/2025 18:24:21
Buonasera Caro Profff! Io per il momento ne ho ricevute parecchie, messaggi, email, telefonate, per fortuna seguendo i Suoi Corsi, non ci sono cascata perché Lei ci aggiorna sempre su tutto quello che può succedere!!! Se avrò bisogno, La contatterò con molto piacere!!! Grazie sempre per il Suo Lavoro e per gli aggiornamenti che ci dà in qualsiasi momento!!!
Rispondi
14/5/2025 18:35:54
Grazie a Lei Eleonora, il bello dell'informatica è che si è "obbligati" ad essere sempre aggiornati e al passo con le nuove tecnologie e Noi, fino ad ora, ci siamo sempre riusciti (molto bene!) ;)))
Rispondi
Eleonora
14/5/2025 18:41:13
Ed io sono orgogliosa di esserci sempre da 20 anni per tutti gli aggiornamenti CaroProfff!!! Lo consiglio a tutti!!!
Eleonora
14/5/2025 18:58:47
E alla mia età, sono riuscita a cambiare fornitori di luce e gas con i click sul telefonino, senza andare di persona a fare code incredibili. L'inverno che sta passando ho ricevuto bollette incredibili, ho scelto adesso di pagare un prezzo fisso al mese ricevendo i complimenti da chi ho in linea, per riuscire a fare tutto da sola senza l'aiuto di nessuno. Tutto questo per essere sempre aggiornati con i Suoi Corsi di Accademy di Informatica Caro Profff!!!
Rispondi
Anna
15/5/2025 07:18:34
Molto interessante e sopra tutto capisco cosa sto leggendo. Si puo' fare qualcosa per bloccare per sempre le chiamate dei call center? e' vero che se richiamo mi prosciugano tutto il credito del mese?
Rispondi
15/5/2025 08:28:17
Buongiorno e ben trovata Anna! Presto farò un articolo specifico su come arginare le chiamate dei call center e anche sulla truffa del WANGIRI (che in giapponese significa "uno squillo e giù") che avviene principalmente con numeri con prefisso estero. A presto su questo su Blog e da ottobre la ri-aspetto ai Nostri Corsi!
Rispondi
francesco
15/5/2025 09:41:55
Puoi iscriverti al Registro delle opposizioni che è gratuito
Rispondi
15/5/2025 10:10:57
Buongiorno Francesco e grazie del contributo. In effetti il Registro delle Opposizioni (RPO) è un servizio pubblico e gratuito che permette ai cittadini di opporsi all'utilizzo del proprio numero di telefono (sia fisso che mobile) e del proprio indirizzo postale presenti negli elenchi pubblici per finalità pubblicitarie e di ricerche di mercato. Tuttavia non impedisce le chiamate a scopo di sondaggi di opinione o quelle effettuate in forma anonima o per conto di soggetti che non sono tenuti a consultare il registro (ad esempio, in caso di attività illecite o truffaldine). Lascia una Risposta. |
Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai
ArchivioCategorie
Tutti
|