• Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page
   

Pishing e truffe on line

14/5/2025

8 Commenti

 
Foto
Nell'era digitale, la comodità di email, messaggi e social media porta con sé anche insidie nascoste: il phishing e le truffe online. Questi tentativi di inganno mirano a sottrarre le nostre informazioni personali, come password, dati bancari o numeri di carta di credito, spesso con conseguenze tutt'altro che piacevoli. Ma niente paura: qua di seguito cercherò di spiegarvi come, con un po' di attenzione e le giuste strategie, si può imparare a riconoscere ed evitare queste trappole!

COS'È IL PHISHING E COME FUNZIONA?
Il phishing (questo termine deriva da “fishing” che vuol dire “pescare” in inglese con la sostituzione della “f” con “ph” per adattarlo all’ambito informatico) è una tecnica fraudolenta in cui i truffatori si spacciano per entità affidabili (banche, aziende, enti governativi, social network) per convincerci a rivelare informazioni sensibili. Solitamente, questo avviene tramite messaggi che creano un senso di urgenza o paura, spingendoci ad agire senza pensarci troppo.

LE "ESCHE" PIÙ COMUNI:
  • Email Sospette: Spesso contengono errori grammaticali o di battitura, loghi contraffatti o generici, e un tono allarmistico (es. "Il tuo account è stato bloccato!", "È stata rilevata un'attività sospetta!"). Ci invitano a cliccare su link che portano a pagine web false, identiche a quelle originali, dove ci viene chiesto di inserire i nostri dati.
  • SMS Ingannevoli: Simili alle email, ma arrivano tramite SMS. Possono avvisarci di un pacco inesistente in consegna, di un problema con il nostro conto bancario o offrirci premi fasulli, sempre con un link da cliccare.
  • Messaggi sui Social Media: Possono arrivare tramite messaggi privati o post che sembrano provenire da amici o pagine che seguiamo. Spesso promettono guadagni facili, sconti incredibili o link a “video shocking" (video con contenuti fortemente emotivi, scioccanti) che in realtà nascondono truffe o “malware” (termine molto utilizzato in informatica che deriva dalla contrazione delle parole inglesi “MALicious” e “softWARE” e indica programmi progettati per causare danni, furti di dati, accessi non autorizzati al proprio dispositivo).

COME RICONOSCERE UNA POTENZIALE TRUFFA:
  • Richieste Inaspettate di Informazioni Personali: Nessuna banca, social network o servizio online legittimo ti chiederà mai via email o SMS le tue credenziali di accesso, il PIN della carta di credito o altri dati sensibili.
  • Errori Grammaticali e di Ortografia: Le comunicazioni ufficiali sono generalmente curate. La presenza di numerosi errori è un forte indizio di truffa.
  • Tono Allarmistico o Urgente: I truffatori cercano di metterti fretta per farti agire d'impulso, senza riflettere.
  • Link Sospetti: Prima di cliccare su un link, passa il mouse sopra (senza cliccare) per visualizzare l'indirizzo web. Se non corrisponde al sito ufficiale dell'ente o dell'azienda, non cliccare!
  • Allegati Inattesi: Fai molta attenzione agli allegati in email da mittenti sconosciuti o sospetti, potrebbero contenere virus.
  • Promesse Irrealistiche: Vincite facili, sconti esagerati o opportunità di guadagno troppo belle per essere vere sono spesso segnali di truffa.
  • Mancanza di Personalizzazione: Le comunicazioni ufficiali spesso si rivolgono a te per nome. Messaggi generici come "Gentile utente" possono essere sospetti.

COME PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ONLINE:
  • Verifica l'Indirizzo del Mittente: Controlla attentamente l'indirizzo email o il numero di telefono del mittente. Spesso i truffatori utilizzano indirizzi simili ma con piccole differenze.
  • Non Condividere Mai Informazioni Sensibili: Non rispondere a email, SMS o messaggi sui social media che ti chiedono password, PIN, numeri di carta di credito o altri dati personali.
  • Attiva l'Autenticazione a Due Fattori (2FA): Cioè per accedere al tuo account on line è necessario, oltre alla password, anche un codice che arriva sul tuo Smartphone: questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza in quanto, anche se qualcuno dovesse rubare la tua password, non potrà accedere se non ha il tuo telefono.
  • Mantieni Aggiornati Software e Antivirus: Gli aggiornamenti spesso includono "patch” (in informatica si usa spesso questo termine che corrisponde a “pezze per riparare”)  di sicurezza che proteggono da nuove minacce. Un buon antivirus può rilevare e bloccare tentativi di phishing.
  • Sii Scettico: Diffida sempre delle offerte troppo vantaggiose o dei messaggi che ti mettono fretta. Prenditi il tempo per riflettere e verificare.
  • Contatta Direttamente l'Ente/Azienda: Se ricevi un messaggio sospetto da una banca o da un altro servizio che utilizzi, contatta direttamente l'assistenza clienti tramite i canali ufficiali (sito web, numero di telefono)… e se sei iscritto alla mia Academy di Informatica puoi anche contattare direttamente me ;))
  • Segnala le Truffe: Se ricevi un tentativo di phishing, segnalalo alla piattaforma (email provider, social network) e, se riguarda istituzioni finanziarie, anche alle autorità competenti.

IN CONCLUSIONE:
Essere consapevoli, avere i giusti strumenti per valutare e un po’ di buon senso sono le armi migliori contro il phishing e le truffe online. Rimanendo vigili, prestando attenzione ai dettagli e adottando semplici precauzioni, possiamo navigare nel mondo digitale in modo più sicuro e rilassato, proteggendo le nostre informazioni preziose… come dico nei miei Corsi: “Pishing? Io non abbocco all'amo!”
Angelo Usai
Foto
8 Commenti
Eleonora
14/5/2025 18:24:21

Buonasera Caro Profff! Io per il momento ne ho ricevute parecchie, messaggi, email, telefonate, per fortuna seguendo i Suoi Corsi, non ci sono cascata perché Lei ci aggiorna sempre su tutto quello che può succedere!!! Se avrò bisogno, La contatterò con molto piacere!!! Grazie sempre per il Suo Lavoro e per gli aggiornamenti che ci dà in qualsiasi momento!!!

Rispondi
Angelo Usai link
14/5/2025 18:35:54

Grazie a Lei Eleonora, il bello dell'informatica è che si è "obbligati" ad essere sempre aggiornati e al passo con le nuove tecnologie e Noi, fino ad ora, ci siamo sempre riusciti (molto bene!) ;)))

Rispondi
Eleonora
14/5/2025 18:41:13

Ed io sono orgogliosa di esserci sempre da 20 anni per tutti gli aggiornamenti CaroProfff!!! Lo consiglio a tutti!!!

Eleonora
14/5/2025 18:58:47

E alla mia età, sono riuscita a cambiare fornitori di luce e gas con i click sul telefonino, senza andare di persona a fare code incredibili. L'inverno che sta passando ho ricevuto bollette incredibili, ho scelto adesso di pagare un prezzo fisso al mese ricevendo i complimenti da chi ho in linea, per riuscire a fare tutto da sola senza l'aiuto di nessuno. Tutto questo per essere sempre aggiornati con i Suoi Corsi di Accademy di Informatica Caro Profff!!!

Rispondi
Anna
15/5/2025 07:18:34

Molto interessante e sopra tutto capisco cosa sto leggendo. Si puo' fare qualcosa per bloccare per sempre le chiamate dei call center? e' vero che se richiamo mi prosciugano tutto il credito del mese?

Rispondi
Angelo Usai link
15/5/2025 08:28:17

Buongiorno e ben trovata Anna! Presto farò un articolo specifico su come arginare le chiamate dei call center e anche sulla truffa del WANGIRI (che in giapponese significa "uno squillo e giù") che avviene principalmente con numeri con prefisso estero. A presto su questo su Blog e da ottobre la ri-aspetto ai Nostri Corsi!

Rispondi
francesco
15/5/2025 09:41:55

Puoi iscriverti al Registro delle opposizioni che è gratuito

Rispondi
Angelo Usai link
15/5/2025 10:10:57

Buongiorno Francesco e grazie del contributo. In effetti il Registro delle Opposizioni (RPO) è un servizio pubblico e gratuito che permette ai cittadini di opporsi all'utilizzo del proprio numero di telefono (sia fisso che mobile) e del proprio indirizzo postale presenti negli elenchi pubblici per finalità pubblicitarie e di ricerche di mercato. Tuttavia non impedisce le chiamate a scopo di sondaggi di opinione o quelle effettuate in forma anonima o per conto di soggetti che non sono tenuti a consultare il registro (ad esempio, in caso di attività illecite o truffaldine).




Lascia una Risposta.

    Foto
    Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025

    Categorie

    Tutti
    Sicurezza E Privacy
    Strumenti E Software Utili
    Tecnologia E Società

    Feed RSS

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page