• Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page
   

Il digitale nel quotidiano: non lusso ma necessità

28/5/2025

5 Commenti

 
Foto
Viviamo in un'epoca in cui il confine tra il mondo fisico e quello digitale si fa sempre più labile. Se pensiamo a come gestivamo le nostre attività quotidiane anche solo dieci o quindici anni fa e confrontiamo quel ricordo con l'oggi, la trasformazione è sbalorditiva. Il digitale non è più un'opzione o un lusso per pochi, ma una componente essenziale che permea ogni aspetto della nostra vita.

DALLE APP ALLA BUROCRAZIA: OVUNQUE, SEMPRE CONNESSI
Prendiamo in considerazione alcuni esempi lampanti:
  • Le applicazioni sono diventate il fulcro delle nostre interazioni. Dal risveglio, con la sveglia dello smartphone, al monitoraggio del sonno, le app ci accompagnano in ogni fase della giornata. Per ordinare cibo a domicilio, per prenotare un taxi, per comunicare con amici e parenti lontani, per imparare una nuova lingua o per fare esercizio fisico: c'è un'app per quasi tutto.
  • Anche i pagamenti sono stati rivoluzionati. Le banconote e le monete stanno cedendo il passo alle carte di credito, ai pagamenti contactless tramite smartphone, e alle transazioni online. Effettuare un bonifico bancario, pagare una bolletta o acquistare un prodotto su un sito e-commerce sono operazioni che si svolgono con pochi "tap" (termine universale che indica il toccare brevemente e rilasciare lo schermo con un dito per selezionare un'icona o aprire un'applicazione), senza la necessità di recarsi fisicamente in banca o in un negozio.
  • La richiesta di documenti e le interazioni con la Pubblica Amministrazione sono un altro esempio lampante. Spid, CIE, Firma Digitale: strumenti che fino a qualche tempo fa erano sconosciuti ai più, sono oggi indispensabili per accedere a servizi sanitari, richiedere certificati, presentare dichiarazioni fiscali o iscriversi a concorsi. La burocrazia, pur con le sue complessità, si sta progressivamente digitalizzando per offrire un'esperienza più efficiente ai cittadini.
  • Non da meno sono le prenotazioni. Che si tratti di un tavolo al ristorante, di una visita medica specialistica, di un volo aereo, di un biglietto per un concerto o di un soggiorno in hotel, la maggior parte delle operazioni di prenotazione avviene ormai online, attraverso piattaforme dedicate che offrono flessibilità e una panoramica immediata delle disponibilità.
 
PERCHÉ RIMANERE AGGIORNATI È CRUCIALE
Questa onnipresenza del digitale comporta una chiara conseguenza: rimanere aggiornati non è più una scelta, ma una necessità impellente. Chi non si adatta a questi cambiamenti rischia di trovarsi isolato, escluso da servizi essenziali e opportunità significative. Non essere in grado di utilizzare le app più comuni, di effettuare pagamenti online o di interagire con la burocrazia digitale significa perdere tempo prezioso, incorrere in difficoltà o addirittura essere tagliati fuori da dinamiche sociali ed economiche.
Immaginate di non poter prenotare un treno online in un momento di emergenza, o di non riuscire ad accedere ai vostri documenti sanitari quando ne avete più bisogno. Queste situazioni, fino a qualche anno fa impensabili, sono oggi una realtà per chi non è al passo con i tempi. Il divario digitale si allarga, e con esso il rischio di esclusione.

IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Ecco perché l'investimento nella propria formazione digitale è fondamentale. Non si tratta solo di imparare a usare un'app o un servizio specifico, ma di sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo, alla comprensione dei principi che sottostanno al funzionamento del mondo digitale.
I miei corsi di formazione giocano un ruolo cruciale in questo processo. Che siano corsi base per chi si approccia per la prima volta al mondo digitale, o percorsi più avanzati per chi desidera approfondire competenze specifiche, rappresentano un'opportunità preziosa per acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per essere veri protagonisti nell'era digitale. Imparare a usare strumenti di collaborazione online, a proteggere la propria privacy, a riconoscere le fake news o a sfruttare al meglio le potenzialità del web sono competenze che arricchiscono la nostra vita quotidiana e professionale.

IN CONCLUSIONE
Il digitale non è un futuro che verrà, ma un presente che ci circonda. Accoglierlo, comprenderlo e sapersi adattare alle sue continue evoluzioni è l'unico modo per non rimanere indietro e per continuare a vivere pienamente le opportunità che il mondo moderno ci offre. Per non farsi cogliere impreparati e sfruttare al meglio questa “rivoluzione epocale” il mio consiglio è di investire nelle competenze informatiche.
Se volete saperne di più sui miei Corsi di Formazione potete contattarmi tramite mail e fissare un incontro per valutare insieme il percorso individuale più adatto… Vi aspetto!
[email protected]
Foto
5 Commenti
    Foto
    Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025

    Categorie

    Tutti
    Sicurezza E Privacy
    Strumenti E Software Utili
    Tecnologia E Società

    Feed RSS

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page