• Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page
   

Wi Fi pubblico: le mie 5 regole d'oro per navigare sicuri fuori casa

11/6/2025

2 Commenti

 
Foto
Sei seduto al bar, al ristorante, in attesa in una stazione o nella hall di un hotel e vedi che nella lista delle reti disponibili ce n’è una gratuita? Prima di utilizzarla considera sempre quanto ti suggerisco in questo articolo… buona lettura!

Il Wi-Fi pubblico è un servizio incredibilmente comodo, a volte, però, può trasformarsi in un nemico invisibile, mettendo a rischio i nostri dati più sensibili: ecco le mie 5 regole d'oro per usare qualsiasi rete Wi-Fi pubblica senza correre rischi.

REGOLA 1: VERIFICA LA RETE, NON FIDARTI A PRIMA VISTA
Il primo rischio si nasconde proprio nel nome della rete. I malintenzionati possono creare reti Wi-Fi "gemelle" con nomi molto simili, e quindi visivamente vicini, a quelli ufficiali (ad esempio, Bar_Milano_Free invece di Bar_Milano_Ufficiale). Connettersi a quella sbagliata significa consegnare il proprio traffico internet direttamente nelle loro mani.
Consiglio pratico: Prima di connetterti, se vedi nomi di rete molto simili, chiedi sempre al personale del locale o cerca su un cartello ufficiale quello esatto. Un minuto di verifica può risparmiarti parecchi problemi.

REGOLA 2: CERCA IL LUCCHETTO (NAVIGA SOLO SU SITI HTTPS)
Il piccolo lucchetto che appare a sinistra dell'indirizzo di un sito web (es. https://...) è il simbolo che indica che la connessione tra il tuo dispositivo e quel sito è crittografata, ovvero protetta e illeggibile da occhi indiscreti.
Consiglio pratico: Quando navighi su una rete pubblica, assicurati che il lucchetto sia sempre presente, specialmente se stai per inserire dati sensibili come password, email o numeri di carte di credito. Se il lucchetto non c'è, non inserire alcuna informazione personale.

REGOLA 3: USA UNA VPN, IL TUO SCUDO PERSONALE
Questo è il consiglio che fa la differenza più grande: immagina che la  VPN (Virtual Private Network) sia come un tunnel privato e blindato per la tua connessione internet. Anche se sei su una rete pubblica, tutto quello che fai online passa attraverso questo tunnel sicuro, rendendo i tuoi dati completamente illeggibili a chiunque provi a spiarli.
Consiglio pratico: Esistono molti servizi VPN, sia gratuiti che a pagamento, facili da installare come una qualsiasi app sul tuo smartphone o PC (nei miei Corsi è un argomento "must"). Attivarla prima di connetterti a un Wi-Fi pubblico è la mossa più intelligente che puoi fare per la tua sicurezza.

REGOLA 4: DISATTIVA LA CONDIVISIONE DI FILE
I nostri computer sono spesso impostati per condividere facilmente file e stampanti su reti fidate, come quella di casa o dell'ufficio. Su una rete pubblica, però, questa funzionalità è una porta aperta per potenziali intrusi.
Consiglio pratico: Quando ti connetti a una nuova rete Wi-Fi, il tuo PC di solito ti chiede se si tratta di una rete "Domestica/Privata" o "Pubblica". Scegliendo "Pubblica", il sistema applicherà in automatico impostazioni più restrittive, nascondendo il tuo dispositivo agli altri utenti connessi.

REGOLA 5: A FINE LAVORO, FAI LOGOUT E "DIMENTICA" LA RETE
Hai finito il tuo lavoro e devi disconnetterti?  Non chiudere mai semplicemente il computer, è una mossa molto rischiosa!
Consiglio pratico: Fai sempre il logout dai siti a cui hai effettuato l'accesso (email, social network, home banking). Dopodiché, vai nelle impostazioni Wi-Fi del tuo dispositivo e seleziona l'opzione "Dimentica questa rete". In questo modo, il tuo smartphone o PC non si ricollegherà automaticamente in futuro a quella rete senza il tuo permesso, proteggendoti da riconnessioni accidentali.

Con queste cinque semplici regole, puoi goderti la comodità di una connessione gratuita tenendo i tuoi dati al sicuro; come dico spesso nei miei Corsi: basta un po' di attenzione per trasformare un potenziale rischio in un'opportunità.

Se vuoi trasformare la tecnologia da fonte di preoccupazione a potente alleato in ogni campo, scopri l’offerta formativa della mia scuola on line: Academy Informatica di Angelo Usai (www.academyinformatica.net), tutti i Corsi sono pensati per guidarti nel mondo digitale con competenza e sicurezza, scegli quello che fa per TE e se vuoi prenota un colloquio direttamente con me per valutarlo insieme: [email protected] 

E adesso mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni: Quale di queste regole non conoscevate? Quale pensate vi sarà più utile? Avete esperienze particolari con una rete Wi-Fi pubblica?
Aspetto i Vostri commenti qua sotto, il confronto ci aiuta a crescere!
Foto
2 Commenti

Pishing e truffe on line

14/5/2025

8 Commenti

 
Foto
Nell'era digitale, la comodità di email, messaggi e social media porta con sé anche insidie nascoste: il phishing e le truffe online. Questi tentativi di inganno mirano a sottrarre le nostre informazioni personali, come password, dati bancari o numeri di carta di credito, spesso con conseguenze tutt'altro che piacevoli. Ma niente paura: qua di seguito cercherò di spiegarvi come, con un po' di attenzione e le giuste strategie, si può imparare a riconoscere ed evitare queste trappole!

COS'È IL PHISHING E COME FUNZIONA?
Il phishing (questo termine deriva da “fishing” che vuol dire “pescare” in inglese con la sostituzione della “f” con “ph” per adattarlo all’ambito informatico) è una tecnica fraudolenta in cui i truffatori si spacciano per entità affidabili (banche, aziende, enti governativi, social network) per convincerci a rivelare informazioni sensibili. Solitamente, questo avviene tramite messaggi che creano un senso di urgenza o paura, spingendoci ad agire senza pensarci troppo.

LE "ESCHE" PIÙ COMUNI:
  • Email Sospette: Spesso contengono errori grammaticali o di battitura, loghi contraffatti o generici, e un tono allarmistico (es. "Il tuo account è stato bloccato!", "È stata rilevata un'attività sospetta!"). Ci invitano a cliccare su link che portano a pagine web false, identiche a quelle originali, dove ci viene chiesto di inserire i nostri dati.
  • SMS Ingannevoli: Simili alle email, ma arrivano tramite SMS. Possono avvisarci di un pacco inesistente in consegna, di un problema con il nostro conto bancario o offrirci premi fasulli, sempre con un link da cliccare.
  • Messaggi sui Social Media: Possono arrivare tramite messaggi privati o post che sembrano provenire da amici o pagine che seguiamo. Spesso promettono guadagni facili, sconti incredibili o link a “video shocking" (video con contenuti fortemente emotivi, scioccanti) che in realtà nascondono truffe o “malware” (termine molto utilizzato in informatica che deriva dalla contrazione delle parole inglesi “MALicious” e “softWARE” e indica programmi progettati per causare danni, furti di dati, accessi non autorizzati al proprio dispositivo).

COME RICONOSCERE UNA POTENZIALE TRUFFA:
  • Richieste Inaspettate di Informazioni Personali: Nessuna banca, social network o servizio online legittimo ti chiederà mai via email o SMS le tue credenziali di accesso, il PIN della carta di credito o altri dati sensibili.
  • Errori Grammaticali e di Ortografia: Le comunicazioni ufficiali sono generalmente curate. La presenza di numerosi errori è un forte indizio di truffa.
  • Tono Allarmistico o Urgente: I truffatori cercano di metterti fretta per farti agire d'impulso, senza riflettere.
  • Link Sospetti: Prima di cliccare su un link, passa il mouse sopra (senza cliccare) per visualizzare l'indirizzo web. Se non corrisponde al sito ufficiale dell'ente o dell'azienda, non cliccare!
  • Allegati Inattesi: Fai molta attenzione agli allegati in email da mittenti sconosciuti o sospetti, potrebbero contenere virus.
  • Promesse Irrealistiche: Vincite facili, sconti esagerati o opportunità di guadagno troppo belle per essere vere sono spesso segnali di truffa.
  • Mancanza di Personalizzazione: Le comunicazioni ufficiali spesso si rivolgono a te per nome. Messaggi generici come "Gentile utente" possono essere sospetti.

COME PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ONLINE:
  • Verifica l'Indirizzo del Mittente: Controlla attentamente l'indirizzo email o il numero di telefono del mittente. Spesso i truffatori utilizzano indirizzi simili ma con piccole differenze.
  • Non Condividere Mai Informazioni Sensibili: Non rispondere a email, SMS o messaggi sui social media che ti chiedono password, PIN, numeri di carta di credito o altri dati personali.
  • Attiva l'Autenticazione a Due Fattori (2FA): Cioè per accedere al tuo account on line è necessario, oltre alla password, anche un codice che arriva sul tuo Smartphone: questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza in quanto, anche se qualcuno dovesse rubare la tua password, non potrà accedere se non ha il tuo telefono.
  • Mantieni Aggiornati Software e Antivirus: Gli aggiornamenti spesso includono "patch” (in informatica si usa spesso questo termine che corrisponde a “pezze per riparare”)  di sicurezza che proteggono da nuove minacce. Un buon antivirus può rilevare e bloccare tentativi di phishing.
  • Sii Scettico: Diffida sempre delle offerte troppo vantaggiose o dei messaggi che ti mettono fretta. Prenditi il tempo per riflettere e verificare.
  • Contatta Direttamente l'Ente/Azienda: Se ricevi un messaggio sospetto da una banca o da un altro servizio che utilizzi, contatta direttamente l'assistenza clienti tramite i canali ufficiali (sito web, numero di telefono)… e se sei iscritto alla mia Academy di Informatica puoi anche contattare direttamente me ;))
  • Segnala le Truffe: Se ricevi un tentativo di phishing, segnalalo alla piattaforma (email provider, social network) e, se riguarda istituzioni finanziarie, anche alle autorità competenti.

IN CONCLUSIONE:
Essere consapevoli, avere i giusti strumenti per valutare e un po’ di buon senso sono le armi migliori contro il phishing e le truffe online. Rimanendo vigili, prestando attenzione ai dettagli e adottando semplici precauzioni, possiamo navigare nel mondo digitale in modo più sicuro e rilassato, proteggendo le nostre informazioni preziose… come dico nei miei Corsi: “Pishing? Io non abbocco all'amo!”
Angelo Usai
Foto
8 Commenti
    Foto
    Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025

    Categorie

    Tutti
    Sicurezza E Privacy
    Strumenti E Software Utili
    Tecnologia E Società

    Feed RSS

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page