• Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page
   

Wi Fi pubblico: le mie 5 regole d'oro per navigare sicuri fuori casa

11/6/2025

2 Commenti

 
Foto
Sei seduto al bar, al ristorante, in attesa in una stazione o nella hall di un hotel e vedi che nella lista delle reti disponibili ce n’è una gratuita? Prima di utilizzarla considera sempre quanto ti suggerisco in questo articolo… buona lettura!

Il Wi-Fi pubblico è un servizio incredibilmente comodo, a volte, però, può trasformarsi in un nemico invisibile, mettendo a rischio i nostri dati più sensibili: ecco le mie 5 regole d'oro per usare qualsiasi rete Wi-Fi pubblica senza correre rischi.

REGOLA 1: VERIFICA LA RETE, NON FIDARTI A PRIMA VISTA
Il primo rischio si nasconde proprio nel nome della rete. I malintenzionati possono creare reti Wi-Fi "gemelle" con nomi molto simili, e quindi visivamente vicini, a quelli ufficiali (ad esempio, Bar_Milano_Free invece di Bar_Milano_Ufficiale). Connettersi a quella sbagliata significa consegnare il proprio traffico internet direttamente nelle loro mani.
Consiglio pratico: Prima di connetterti, se vedi nomi di rete molto simili, chiedi sempre al personale del locale o cerca su un cartello ufficiale quello esatto. Un minuto di verifica può risparmiarti parecchi problemi.

REGOLA 2: CERCA IL LUCCHETTO (NAVIGA SOLO SU SITI HTTPS)
Il piccolo lucchetto che appare a sinistra dell'indirizzo di un sito web (es. https://...) è il simbolo che indica che la connessione tra il tuo dispositivo e quel sito è crittografata, ovvero protetta e illeggibile da occhi indiscreti.
Consiglio pratico: Quando navighi su una rete pubblica, assicurati che il lucchetto sia sempre presente, specialmente se stai per inserire dati sensibili come password, email o numeri di carte di credito. Se il lucchetto non c'è, non inserire alcuna informazione personale.

REGOLA 3: USA UNA VPN, IL TUO SCUDO PERSONALE
Questo è il consiglio che fa la differenza più grande: immagina che la  VPN (Virtual Private Network) sia come un tunnel privato e blindato per la tua connessione internet. Anche se sei su una rete pubblica, tutto quello che fai online passa attraverso questo tunnel sicuro, rendendo i tuoi dati completamente illeggibili a chiunque provi a spiarli.
Consiglio pratico: Esistono molti servizi VPN, sia gratuiti che a pagamento, facili da installare come una qualsiasi app sul tuo smartphone o PC (nei miei Corsi è un argomento "must"). Attivarla prima di connetterti a un Wi-Fi pubblico è la mossa più intelligente che puoi fare per la tua sicurezza.

REGOLA 4: DISATTIVA LA CONDIVISIONE DI FILE
I nostri computer sono spesso impostati per condividere facilmente file e stampanti su reti fidate, come quella di casa o dell'ufficio. Su una rete pubblica, però, questa funzionalità è una porta aperta per potenziali intrusi.
Consiglio pratico: Quando ti connetti a una nuova rete Wi-Fi, il tuo PC di solito ti chiede se si tratta di una rete "Domestica/Privata" o "Pubblica". Scegliendo "Pubblica", il sistema applicherà in automatico impostazioni più restrittive, nascondendo il tuo dispositivo agli altri utenti connessi.

REGOLA 5: A FINE LAVORO, FAI LOGOUT E "DIMENTICA" LA RETE
Hai finito il tuo lavoro e devi disconnetterti?  Non chiudere mai semplicemente il computer, è una mossa molto rischiosa!
Consiglio pratico: Fai sempre il logout dai siti a cui hai effettuato l'accesso (email, social network, home banking). Dopodiché, vai nelle impostazioni Wi-Fi del tuo dispositivo e seleziona l'opzione "Dimentica questa rete". In questo modo, il tuo smartphone o PC non si ricollegherà automaticamente in futuro a quella rete senza il tuo permesso, proteggendoti da riconnessioni accidentali.

Con queste cinque semplici regole, puoi goderti la comodità di una connessione gratuita tenendo i tuoi dati al sicuro; come dico spesso nei miei Corsi: basta un po' di attenzione per trasformare un potenziale rischio in un'opportunità.

Se vuoi trasformare la tecnologia da fonte di preoccupazione a potente alleato in ogni campo, scopri l’offerta formativa della mia scuola on line: Academy Informatica di Angelo Usai (www.academyinformatica.net), tutti i Corsi sono pensati per guidarti nel mondo digitale con competenza e sicurezza, scegli quello che fa per TE e se vuoi prenota un colloquio direttamente con me per valutarlo insieme: [email protected] 

E adesso mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni: Quale di queste regole non conoscevate? Quale pensate vi sarà più utile? Avete esperienze particolari con una rete Wi-Fi pubblica?
Aspetto i Vostri commenti qua sotto, il confronto ci aiuta a crescere!
Foto
2 Commenti

Smartphone Amico: consigli pratici per più Memoria, Batteria e Sicurezza

4/6/2025

2 Commenti

 
Foto
Lo smartphone è ormai un assistente quotidiano indispensabile per moltissime attività: comunicare, informarsi, lavorare e svagarsi. Tuttavia, può capitare che la gestione della memoria diventi problematica, che l'autonomia della batteria sembri insufficiente o che sorgano dubbi legittimi riguardo la protezione dei propri dati.
In questo mio nuovo articolo vi farò vedere come, attraverso alcuni accorgimenti mirati, sia possibile migliorare significativamente l'efficienza e la sicurezza del vostro dispositivo mobile. A fine lettura potrete applicare da subito questi accorgimenti pratici, per utilizzare il vostro smartphone con maggiore competenza e serenità… siete pronti?

OTTIMIZZARE LO SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE PER MIGLIORI PRESTAZIONI
​Uno dei problemi più frequenti è la riduzione delle prestazioni del telefono o la comparsa di messaggi relativi a uno spazio di archiviazione insufficiente. Eccovi alcune strategie per effettuare una gestione efficace della memoria.
  • Rimozione delle applicazioni inutilizzate: È comune installare applicazioni che poi vengono usate raramente. Queste occupano spazio prezioso. Si consiglia di effettuare una revisione periodica delle app installate (generalmente elencate in Impostazioni > App o Gestione Applicazioni) e disinstallare quelle non più necessarie. Su Android, solitamente è sufficiente tenere premuta l'icona dell'app e selezionare "Disinstalla". Su iPhone, tenendo premuta l'icona finché non entra in modalità di modifica (le icone "tremano"), si può toccare la "X" per rimuoverla.
  • Gestione di foto e video: Gallerie fotografiche e raccolte video possono crescere a dismisura. È buona norma dedicare periodicamente del tempo alla revisione di questi file, eliminando duplicati, immagini o video di scarsa qualità o non significativi. Prima di procedere con la cancellazione, è consigliabile effettuare un backup (copia di sicurezza) dei file importanti su un computer o un servizio cloud (es. Google Drive). Comprendere appieno l’importanza e le strategie di backup è un tema che, volendo, potrete approfondire al meglio nei miei Corsi di formazione.
  • Svuotamento della cache delle applicazioni: La "cache" è una memoria temporanea utilizzata dalle applicazioni per velocizzare il proprio funzionamento, ma con il tempo può accumulare dati superflui. Su molti dispositivi è possibile svuotare la cache delle singole app (tramite Impostazioni > App > [Nome App] > Memoria Archiviazione) oppure utilizzare strumenti di pulizia integrati nel sistema operativo (cercare voci come "Manutenzione dispositivo", "Pulizia" nelle impostazioni).
  • Utilizzo degli strumenti di sistema: Molti smartphone includono utility integrate che analizzano lo stato della memoria e suggeriscono azioni per liberare spazio (ad esempio, identificando file di grandi dimensioni o app poco usate). È consigliabile esplorare queste funzionalità (si trovano nella cartella dellle App con il nome della marca dello smartphone).
 
CONSIGLI PER PROLUNGARE L'AUTONOMIA DELLA BATTERIA
L'ansia da batteria scarica è un'esperienza diffusa, eccovi alcune semplici abitudini da adottare per migliorare significativamente la durata quotidiana della carica del dispositivo.
  • Regolazione della luminosità dello schermo: Il display è uno dei componenti a maggior consumo energetico. Ridurre la luminosità a un livello confortevole per la vista (spesso accessibile tramite un controllo rapido nel menu a tendina) è una prima misura efficace. Molti dispositivi offrono anche una funzione di "luminosità automatica" che adatta l'illuminazione dello schermo alle condizioni ambientali.
  • Disattivazione delle connessioni non necessarie: Wi-Fi, Bluetooth e GPS (o Localizzazione) sono funzionalità utili, ma consumano energia anche quando non attivamente in uso.
    • Il Wi-Fi permette la connessione a Internet in ambienti domestici o lavorativi. All'esterno, se non utilizzato, può essere disattivato.
    • Il Bluetooth è impiegato per connettere accessori come auricolari o smartwatch. In assenza di dispositivi collegati, è consigliabile disattivarlo.
    • Il GPS/Localizzazione è utilizzato da app di navigazione o per servizi basati sulla posizione. Quando non necessario, può essere messo in pausa. I comandi rapidi per queste funzioni sono generalmente presenti nel menu a tendina del sistema operativo.
  • Identificazione delle app a elevato consumo energetico: Nelle Impostazioni del dispositivo, la sezione "Batteria" solitamente fornisce un dettaglio del consumo energetico per singola applicazione. Se un'app usata di rado mostra un consumo anomalo, potrebbe essere utile verificarne le impostazioni (ad esempio, limitando l'attività in background, se consentito dal sistema) o controllare la disponibilità di aggiornamenti.
  • Modalità di risparmio energetico: Quasi tutti gli smartphone dispongono di una modalità di Risparmio Energetico (o Risparmio Batteria). Attivandola, il dispositivo limita alcune funzionalità non essenziali (come la sincronizzazione in background o effetti grafici) per prolungare l'autonomia residua. Questa funzione è particolarmente utile in situazioni di emergenza o quando non si ha accesso immediato a una fonte di ricarica.

PRATICHE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA E LA PRIVACY
La protezione dei dati personali e la sicurezza del dispositivo sono aspetti di primaria importanza;  alcune pratiche fondamentali possono aiutare a mitigare i rischi.
  • Gestione dei permessi delle applicazioni: Durante l'installazione, le app richiedono l'autorizzazione per accedere a determinate funzionalità o dati del telefono (es. fotocamera, microfono, contatti, posizione). È importante valutare criticamente la pertinenza di tali richieste: un'app di fotoritocco necessita realmente dell'accesso ai contatti? Un gioco richiede di conoscere la posizione geografica? I permessi possono essere controllati e modificati in qualsiasi momento (generalmente in Impostazioni > App > [Nome App] > Permessi).
  • Utilizzo del blocco schermo: L'impostazione di un metodo di blocco dello schermo (PIN, sequenza, impronta digitale, riconoscimento facciale) è una misura di sicurezza basilare ma cruciale. Previene accessi non autorizzati al dispositivo e ai dati in esso contenuti.
  • Importanza degli aggiornamenti software: Le notifiche che invitano ad aggiornare il sistema operativo (Android o iOS) o le singole applicazioni non dovrebbero essere ignorate. Gli aggiornamenti, oltre a introdurre nuove funzionalità, spesso includono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note. Mantenere il software aggiornato è una pratica essenziale.
  • Precauzioni con le reti wi-fi pubbliche: Le reti Wi-Fi gratuite disponibili in luoghi pubblici possono presentare rischi per la sicurezza, poiché non sempre è possibile verificarne l'affidabilità o chi altro vi sia connesso. Si raccomanda di evitare operazioni sensibili (come transazioni bancarie o l'inserimento di password importanti) quando si è connessi a tali reti. Per queste attività, è preferibile utilizzare la connessione dati cellulare, se disponibile.
Adottare queste cautele non richiede competenze tecniche avanzate, ma contribuisce a un utilizzo più sicuro e consapevole del proprio dispositivo.

CONCLUSIONE:
Acquisire maggiore familiarità con la tecnologia che utilizziamo ogni giorno è il primo passo per sfruttarla al meglio e con maggiore consapevolezza.
Se avete trovato interessante questo percorso verso una maggiore comprensione e gestione del vostro dispositivo, e se ritenete che l'informatica, quando presentata con chiarezza, sia meno ostica di quanto si possa pensare, allora sappiate che questo è solo un esempio delle competenze che potete sviluppare con i miei Corsi di Informatica dell’Academy Informatica di Angelo Usai  (
http://www.academyinformatica.net).
​Si tratta di corsi online che sono progettati per essere interattivi e accessibili a chiunque: basta un clic per collegarsi, senza la necessità di installare software specifici. Tutte le lezioni vengono registrate e messe a disposizione nell'area riservata personale, per consentirvi di apprendere secondo i vostri ritmi e di rivedere i contenuti ogni volta che lo desideriate. Un aspetto fondamentale dei miei Corsi è il supporto continuo: per tutta la durata del corso, avrete un filo diretto con il docente (cioè me), pronto a rispondere alle vostre domande e a guidarvi nel percorso formativo: per qualsiasi info o per un consiglio personalizzato sui corsi, non esitate a contattarmi, a ottobre partirà una nuova, imperdibile, sessione
Nel frattempo, mi piacerebbe leggere nei commenti qui sotto quali dei miei suggerimenti per lo smartphone vi sono stati più utili.  Continuate a seguire "InformaticaQuotidiana" e a fare crescere il nostro Blog con i Vostri interventi, a presto!
​Angelo Usai
Foto
2 Commenti

Il digitale nel quotidiano: non lusso ma necessità

28/5/2025

5 Commenti

 
Foto
Viviamo in un'epoca in cui il confine tra il mondo fisico e quello digitale si fa sempre più labile. Se pensiamo a come gestivamo le nostre attività quotidiane anche solo dieci o quindici anni fa e confrontiamo quel ricordo con l'oggi, la trasformazione è sbalorditiva. Il digitale non è più un'opzione o un lusso per pochi, ma una componente essenziale che permea ogni aspetto della nostra vita.

DALLE APP ALLA BUROCRAZIA: OVUNQUE, SEMPRE CONNESSI
Prendiamo in considerazione alcuni esempi lampanti:
  • Le applicazioni sono diventate il fulcro delle nostre interazioni. Dal risveglio, con la sveglia dello smartphone, al monitoraggio del sonno, le app ci accompagnano in ogni fase della giornata. Per ordinare cibo a domicilio, per prenotare un taxi, per comunicare con amici e parenti lontani, per imparare una nuova lingua o per fare esercizio fisico: c'è un'app per quasi tutto.
  • Anche i pagamenti sono stati rivoluzionati. Le banconote e le monete stanno cedendo il passo alle carte di credito, ai pagamenti contactless tramite smartphone, e alle transazioni online. Effettuare un bonifico bancario, pagare una bolletta o acquistare un prodotto su un sito e-commerce sono operazioni che si svolgono con pochi "tap" (termine universale che indica il toccare brevemente e rilasciare lo schermo con un dito per selezionare un'icona o aprire un'applicazione), senza la necessità di recarsi fisicamente in banca o in un negozio.
  • La richiesta di documenti e le interazioni con la Pubblica Amministrazione sono un altro esempio lampante. Spid, CIE, Firma Digitale: strumenti che fino a qualche tempo fa erano sconosciuti ai più, sono oggi indispensabili per accedere a servizi sanitari, richiedere certificati, presentare dichiarazioni fiscali o iscriversi a concorsi. La burocrazia, pur con le sue complessità, si sta progressivamente digitalizzando per offrire un'esperienza più efficiente ai cittadini.
  • Non da meno sono le prenotazioni. Che si tratti di un tavolo al ristorante, di una visita medica specialistica, di un volo aereo, di un biglietto per un concerto o di un soggiorno in hotel, la maggior parte delle operazioni di prenotazione avviene ormai online, attraverso piattaforme dedicate che offrono flessibilità e una panoramica immediata delle disponibilità.
 
PERCHÉ RIMANERE AGGIORNATI È CRUCIALE
Questa onnipresenza del digitale comporta una chiara conseguenza: rimanere aggiornati non è più una scelta, ma una necessità impellente. Chi non si adatta a questi cambiamenti rischia di trovarsi isolato, escluso da servizi essenziali e opportunità significative. Non essere in grado di utilizzare le app più comuni, di effettuare pagamenti online o di interagire con la burocrazia digitale significa perdere tempo prezioso, incorrere in difficoltà o addirittura essere tagliati fuori da dinamiche sociali ed economiche.
Immaginate di non poter prenotare un treno online in un momento di emergenza, o di non riuscire ad accedere ai vostri documenti sanitari quando ne avete più bisogno. Queste situazioni, fino a qualche anno fa impensabili, sono oggi una realtà per chi non è al passo con i tempi. Il divario digitale si allarga, e con esso il rischio di esclusione.

IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Ecco perché l'investimento nella propria formazione digitale è fondamentale. Non si tratta solo di imparare a usare un'app o un servizio specifico, ma di sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo, alla comprensione dei principi che sottostanno al funzionamento del mondo digitale.
I miei corsi di formazione giocano un ruolo cruciale in questo processo. Che siano corsi base per chi si approccia per la prima volta al mondo digitale, o percorsi più avanzati per chi desidera approfondire competenze specifiche, rappresentano un'opportunità preziosa per acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per essere veri protagonisti nell'era digitale. Imparare a usare strumenti di collaborazione online, a proteggere la propria privacy, a riconoscere le fake news o a sfruttare al meglio le potenzialità del web sono competenze che arricchiscono la nostra vita quotidiana e professionale.

IN CONCLUSIONE
Il digitale non è un futuro che verrà, ma un presente che ci circonda. Accoglierlo, comprenderlo e sapersi adattare alle sue continue evoluzioni è l'unico modo per non rimanere indietro e per continuare a vivere pienamente le opportunità che il mondo moderno ci offre. Per non farsi cogliere impreparati e sfruttare al meglio questa “rivoluzione epocale” il mio consiglio è di investire nelle competenze informatiche.
Se volete saperne di più sui miei Corsi di Formazione potete contattarmi tramite mail e fissare un incontro per valutare insieme il percorso individuale più adatto… Vi aspetto!
[email protected]
Foto
5 Commenti

Come migliorare le prestazioni del proprio P.C.

21/5/2025

5 Commenti

 
Foto
Nel mondo digitale di oggi, i nostri P.C. sono diventati strumenti indispensabili per lavorare, comunicare, intrattenerci e molto altro. Li usiamo intensamente e, proprio come accade con qualsiasi strumento, necessitano di manutenzione per funzionare al meglio nel tempo. Uno degli argomenti più dibattuti, spesso oggetto di domande da parte dei partecipanti ai miei Corsi, è l'utilizzo di software per la pulizia e l'ottimizzazione del P.C. Ma sono davvero utili? E come scegliere quelli giusti? In questo articolo vi aiuterò a fare chiarezza… buona lettura!

COSA FANNO I SOFTWARE DI PULIZIA?
I software di pulizia per PC sono progettati per identificare ed eliminare file non necessari, dati temporanei, cache (area di memoria temporanea dove vengono “parcheggiati” i dati per accedervi più rapidamente), cookie obsoleti non più utilizzati o necessari, e altre "scorie" digitali che si accumulano nel tempo. Possono anche aiutare a gestire i programmi in avvio automatico, disinstallare applicazioni inutilizzate e, in alcuni casi, intervenire sul Registro di Sistema, elemento fondamentale di qualsiasi P.C. (immaginalo come ad un enorme quaderno di appunti dove Windows e i programmi annotano come devono funzionare).
L'obiettivo principale di questi strumenti è liberare spazio di archiviazione e ridurre il carico di lavoro sul processore e sulla memoria RAM (componente fondamentale per le prestazione del P.C.), che a lungo andare possono causare rallentamenti e instabilità del sistema.

I VANTAGGI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Utilizzare regolarmente software di pulizia può portare a diversi benefici tangibili:

  • Maggiore Velocità: Rimuovendo file inutili e gestendo i processi in background, il sistema operativo può accedere ai dati più velocemente e dedicare maggiori risorse alle applicazioni che stai effettivamente utilizzando.
  • Più Spazio di Archiviazione: L'accumulo di file temporanei e dati obsoleti può occupare gigabyte preziosi. La pulizia permette di recuperare spazio, utile soprattutto su dispositivi con capacità di memoria limitate.
  • Riduzione degli Errori: In particolare su Windows, la pulizia e la riparazione del registro di sistema possono aiutare a risolvere piccoli errori che nel tempo potrebbero causare instabilità.
  • Avvio più Veloce: Gestire i programmi che si avviano all'accensione del dispositivo riduce il tempo necessario perché il sistema sia pronto all'uso.

​PRINCIPALI SOFTWARE DI PULIZIA
A fronte di queste considerazioni, viene da chiedersi ora quali sono i software principali per la pulizia del P.C. e quale scegliere per il proprio P.C.?  Ecco qua di seguito una mia, personale, panoramica.

  • CCleaner: Probabilmente il più conosciuto, offre pulizia dei file temporanei, registro di sistema, gestione dell'avvio, disinstallazione programmi e altro ancora. È disponibile in versione gratuita e a pagamento con funzionalità aggiuntive.
  • Advanced SystemCare: Un altro software popolare che include pulizia del sistema, ottimizzazione delle prestazioni, protezione della privacy e strumenti per la sicurezza. Anche questo ha una versione gratuita e una Pro.
  • Auslogics BoostSpeed: Si concentra sull'ottimizzazione del sistema, offrendo strumenti per la pulizia del disco, la deframmentazione, la riparazione del registro e l'ottimizzazione della rete. Ha una versione gratuita e una a pagamento.
  • IObit Uninstaller: Si concentra sulla disinstallazione ma offre anche una funzione per la pulizia dei file residui lasciati dai programmi disinstallati e un monitoraggio delle installazioni.
​
BUONE PRATICHE DI MANUTENZIONE
È importante sottolineare che i software di pulizia sono solo una parte di una strategia completa per l'ottimizzazione delle prestazioni. Ci sono diverse azioni che puoi compiere manualmente:

  • Disinstallare Applicazioni Inutilizzate: Rivedi periodicamente le app installate e rimuovi quelle che non usi più.
  • Organizzare i File: Mantieni ordinati i tuoi documenti, foto e video. Sposta i file di grandi dimensioni su unità esterne o servizi cloud se non ti servono quotidianamente.
  • Aggiornare il Sistema Operativo e le Applicazioni: Gli aggiornamenti spesso contengono ottimizzazioni e correzioni di bug che migliorano le prestazioni e la sicurezza.
  • Limitare i Programmi in Avvio Automatico: Controlla quali programmi vengono eseguiti all'avvio del sistema e disabilita quelli non essenziali.
  • Svuotare il Cestino/Eliminati di Recente: I file eliminati finiscono in queste aree e continuano a occupare spazio finché non vengono rimossi definitivamente.
  • Pulizia Fisica (per PC): La polvere può ostruire le ventole e causare surriscaldamento, che a sua volta può portare a rallentamenti. Una pulizia interna periodica può essere molto utile.

CONCLUSIONI
I software di pulizia possono essere strumenti validi per mantenere in forma computer, contribuendo a migliorare le prestazioni e liberare spazio prezioso. Tuttavia, non sono una soluzione miracolosa e vanno utilizzati con consapevolezza, affiancati da buone pratiche di manutenzione ordinaria. Scegli software affidabili, comprendi le loro funzionalità e ricorda che la prevenzione (evitare di installare software inutile, prestare attenzione durante la navigazione) è sempre la migliore forma di ottimizzazione.

Voi utilizzate software di pulizia? Quali sono le vostre esperienze? Lascia te un commento qui sotto!
Angelo Usai​
Foto
5 Commenti

Pishing e truffe on line

14/5/2025

8 Commenti

 
Foto
Nell'era digitale, la comodità di email, messaggi e social media porta con sé anche insidie nascoste: il phishing e le truffe online. Questi tentativi di inganno mirano a sottrarre le nostre informazioni personali, come password, dati bancari o numeri di carta di credito, spesso con conseguenze tutt'altro che piacevoli. Ma niente paura: qua di seguito cercherò di spiegarvi come, con un po' di attenzione e le giuste strategie, si può imparare a riconoscere ed evitare queste trappole!

COS'È IL PHISHING E COME FUNZIONA?
Il phishing (questo termine deriva da “fishing” che vuol dire “pescare” in inglese con la sostituzione della “f” con “ph” per adattarlo all’ambito informatico) è una tecnica fraudolenta in cui i truffatori si spacciano per entità affidabili (banche, aziende, enti governativi, social network) per convincerci a rivelare informazioni sensibili. Solitamente, questo avviene tramite messaggi che creano un senso di urgenza o paura, spingendoci ad agire senza pensarci troppo.

LE "ESCHE" PIÙ COMUNI:
  • Email Sospette: Spesso contengono errori grammaticali o di battitura, loghi contraffatti o generici, e un tono allarmistico (es. "Il tuo account è stato bloccato!", "È stata rilevata un'attività sospetta!"). Ci invitano a cliccare su link che portano a pagine web false, identiche a quelle originali, dove ci viene chiesto di inserire i nostri dati.
  • SMS Ingannevoli: Simili alle email, ma arrivano tramite SMS. Possono avvisarci di un pacco inesistente in consegna, di un problema con il nostro conto bancario o offrirci premi fasulli, sempre con un link da cliccare.
  • Messaggi sui Social Media: Possono arrivare tramite messaggi privati o post che sembrano provenire da amici o pagine che seguiamo. Spesso promettono guadagni facili, sconti incredibili o link a “video shocking" (video con contenuti fortemente emotivi, scioccanti) che in realtà nascondono truffe o “malware” (termine molto utilizzato in informatica che deriva dalla contrazione delle parole inglesi “MALicious” e “softWARE” e indica programmi progettati per causare danni, furti di dati, accessi non autorizzati al proprio dispositivo).

COME RICONOSCERE UNA POTENZIALE TRUFFA:
  • Richieste Inaspettate di Informazioni Personali: Nessuna banca, social network o servizio online legittimo ti chiederà mai via email o SMS le tue credenziali di accesso, il PIN della carta di credito o altri dati sensibili.
  • Errori Grammaticali e di Ortografia: Le comunicazioni ufficiali sono generalmente curate. La presenza di numerosi errori è un forte indizio di truffa.
  • Tono Allarmistico o Urgente: I truffatori cercano di metterti fretta per farti agire d'impulso, senza riflettere.
  • Link Sospetti: Prima di cliccare su un link, passa il mouse sopra (senza cliccare) per visualizzare l'indirizzo web. Se non corrisponde al sito ufficiale dell'ente o dell'azienda, non cliccare!
  • Allegati Inattesi: Fai molta attenzione agli allegati in email da mittenti sconosciuti o sospetti, potrebbero contenere virus.
  • Promesse Irrealistiche: Vincite facili, sconti esagerati o opportunità di guadagno troppo belle per essere vere sono spesso segnali di truffa.
  • Mancanza di Personalizzazione: Le comunicazioni ufficiali spesso si rivolgono a te per nome. Messaggi generici come "Gentile utente" possono essere sospetti.

COME PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ONLINE:
  • Verifica l'Indirizzo del Mittente: Controlla attentamente l'indirizzo email o il numero di telefono del mittente. Spesso i truffatori utilizzano indirizzi simili ma con piccole differenze.
  • Non Condividere Mai Informazioni Sensibili: Non rispondere a email, SMS o messaggi sui social media che ti chiedono password, PIN, numeri di carta di credito o altri dati personali.
  • Attiva l'Autenticazione a Due Fattori (2FA): Cioè per accedere al tuo account on line è necessario, oltre alla password, anche un codice che arriva sul tuo Smartphone: questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza in quanto, anche se qualcuno dovesse rubare la tua password, non potrà accedere se non ha il tuo telefono.
  • Mantieni Aggiornati Software e Antivirus: Gli aggiornamenti spesso includono "patch” (in informatica si usa spesso questo termine che corrisponde a “pezze per riparare”)  di sicurezza che proteggono da nuove minacce. Un buon antivirus può rilevare e bloccare tentativi di phishing.
  • Sii Scettico: Diffida sempre delle offerte troppo vantaggiose o dei messaggi che ti mettono fretta. Prenditi il tempo per riflettere e verificare.
  • Contatta Direttamente l'Ente/Azienda: Se ricevi un messaggio sospetto da una banca o da un altro servizio che utilizzi, contatta direttamente l'assistenza clienti tramite i canali ufficiali (sito web, numero di telefono)… e se sei iscritto alla mia Academy di Informatica puoi anche contattare direttamente me ;))
  • Segnala le Truffe: Se ricevi un tentativo di phishing, segnalalo alla piattaforma (email provider, social network) e, se riguarda istituzioni finanziarie, anche alle autorità competenti.

IN CONCLUSIONE:
Essere consapevoli, avere i giusti strumenti per valutare e un po’ di buon senso sono le armi migliori contro il phishing e le truffe online. Rimanendo vigili, prestando attenzione ai dettagli e adottando semplici precauzioni, possiamo navigare nel mondo digitale in modo più sicuro e rilassato, proteggendo le nostre informazioni preziose… come dico nei miei Corsi: “Pishing? Io non abbocco all'amo!”
Angelo Usai
Foto
8 Commenti

Cos'è un blog?

7/5/2025

2 Commenti

 
Foto
Un blog è come un diario online, uno spazio web dove una o più persone (i blogger) condividono regolarmente contenuti su un determinato argomento. Questi contenuti possono essere articoli di testo, foto, video, o una combinazione di tutto questo. Potete pensare ad un blog come a una piazza virtuale dove si incontrano idee, esperienze e passioni.
Perché è bello e utile partecipare a un blog?
Ci sono tantissimi motivi per cui un blog può arricchire la nostra vita digitale (e non solo):
  • Imparare cose nuove: I blog sono una miniera di informazioni su qualsiasi argomento vi possa venire in mente. Che siate interessati alla cucina, alla tecnologia, ai viaggi, alla letteratura o a qualsiasi altra cosa, sicuramente troverete un blog che fa al caso vostro. Partecipare significa avere accesso a nuove prospettive e approfondimenti.
  • Condividere la propria passione: Se avete un interesse che vi sta particolarmente a cuore, un blog può essere il luogo ideale per connettervi con altre persone che condividono la vostra stessa passione. Potrete scambiare opinioni, porre domande e contribuire con la vostra esperienza.
  • Esprimere se stessi: Per chi ama scrivere o condividere le proprie idee, un blog offre una piattaforma libera e accessibile a tutti. È un modo per dare voce ai propri pensieri e magari anche per influenzare positivamente gli altri.
  • Costruire una community: Molti blog, compreso il Nostro, hanno una sezione commenti dove i lettori possono interagire tra loro e con l'autore. Questo crea un senso di comunità, un luogo dove sentirsi parte di un gruppo con interessi comuni.
  • Ricevere aiuto e chiarimenti: Se avete dubbi o cercate consigli su un determinato argomento, partecipare a un blog vi permette di porre le vostre domande direttamente a persone esperte o ad altri appassionati, ricevendo risposte e chiarimenti utili.
  • Rimanere aggiornati: Molti blog si concentrano su notizie e novità di un settore specifico, permettendovi di rimanere sempre informati sulle ultime tendenze.
Nel Nostro blog, che inizierà con le pubblicazioni la prossima settimana, troverete articoli, approfondimenti e notizie sulle tendenze più recenti dell’informatica in generale, con un focus particolare sugli strumenti digitali che ci accompagnano quotidianamente. Ma questo blog vuole essere soprattutto uno spazio di condivisione e di crescita collettiva. Siete quindi invitati a partecipare attivamente con i vostri commenti, le vostre domande e i vostri spunti: Grazie per essere qui!
​Angelo Usai

Foto
2 Commenti
    Foto
    Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025

    Categorie

    Tutti
    Sicurezza E Privacy
    Strumenti E Software Utili
    Tecnologia E Società

    Feed RSS

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Academy Informatica
  • Corsi di Gruppo
  • Contatti
  • Angelo Usai
  • Link Page