Sei seduto al bar, al ristorante, in attesa in una stazione o nella hall di un hotel e vedi che nella lista delle reti disponibili ce n’è una gratuita? Prima di utilizzarla considera sempre quanto ti suggerisco in questo articolo… buona lettura!
Il Wi-Fi pubblico è un servizio incredibilmente comodo, a volte, però, può trasformarsi in un nemico invisibile, mettendo a rischio i nostri dati più sensibili: ecco le mie 5 regole d'oro per usare qualsiasi rete Wi-Fi pubblica senza correre rischi. REGOLA 1: VERIFICA LA RETE, NON FIDARTI A PRIMA VISTA Il primo rischio si nasconde proprio nel nome della rete. I malintenzionati possono creare reti Wi-Fi "gemelle" con nomi molto simili, e quindi visivamente vicini, a quelli ufficiali (ad esempio, Bar_Milano_Free invece di Bar_Milano_Ufficiale). Connettersi a quella sbagliata significa consegnare il proprio traffico internet direttamente nelle loro mani. Consiglio pratico: Prima di connetterti, se vedi nomi di rete molto simili, chiedi sempre al personale del locale o cerca su un cartello ufficiale quello esatto. Un minuto di verifica può risparmiarti parecchi problemi. REGOLA 2: CERCA IL LUCCHETTO (NAVIGA SOLO SU SITI HTTPS) Il piccolo lucchetto che appare a sinistra dell'indirizzo di un sito web (es. https://...) è il simbolo che indica che la connessione tra il tuo dispositivo e quel sito è crittografata, ovvero protetta e illeggibile da occhi indiscreti. Consiglio pratico: Quando navighi su una rete pubblica, assicurati che il lucchetto sia sempre presente, specialmente se stai per inserire dati sensibili come password, email o numeri di carte di credito. Se il lucchetto non c'è, non inserire alcuna informazione personale. REGOLA 3: USA UNA VPN, IL TUO SCUDO PERSONALE Questo è il consiglio che fa la differenza più grande: immagina che la VPN (Virtual Private Network) sia come un tunnel privato e blindato per la tua connessione internet. Anche se sei su una rete pubblica, tutto quello che fai online passa attraverso questo tunnel sicuro, rendendo i tuoi dati completamente illeggibili a chiunque provi a spiarli. Consiglio pratico: Esistono molti servizi VPN, sia gratuiti che a pagamento, facili da installare come una qualsiasi app sul tuo smartphone o PC (nei miei Corsi è un argomento "must"). Attivarla prima di connetterti a un Wi-Fi pubblico è la mossa più intelligente che puoi fare per la tua sicurezza. REGOLA 4: DISATTIVA LA CONDIVISIONE DI FILE I nostri computer sono spesso impostati per condividere facilmente file e stampanti su reti fidate, come quella di casa o dell'ufficio. Su una rete pubblica, però, questa funzionalità è una porta aperta per potenziali intrusi. Consiglio pratico: Quando ti connetti a una nuova rete Wi-Fi, il tuo PC di solito ti chiede se si tratta di una rete "Domestica/Privata" o "Pubblica". Scegliendo "Pubblica", il sistema applicherà in automatico impostazioni più restrittive, nascondendo il tuo dispositivo agli altri utenti connessi. REGOLA 5: A FINE LAVORO, FAI LOGOUT E "DIMENTICA" LA RETE Hai finito il tuo lavoro e devi disconnetterti? Non chiudere mai semplicemente il computer, è una mossa molto rischiosa! Consiglio pratico: Fai sempre il logout dai siti a cui hai effettuato l'accesso (email, social network, home banking). Dopodiché, vai nelle impostazioni Wi-Fi del tuo dispositivo e seleziona l'opzione "Dimentica questa rete". In questo modo, il tuo smartphone o PC non si ricollegherà automaticamente in futuro a quella rete senza il tuo permesso, proteggendoti da riconnessioni accidentali. Con queste cinque semplici regole, puoi goderti la comodità di una connessione gratuita tenendo i tuoi dati al sicuro; come dico spesso nei miei Corsi: basta un po' di attenzione per trasformare un potenziale rischio in un'opportunità. Se vuoi trasformare la tecnologia da fonte di preoccupazione a potente alleato in ogni campo, scopri l’offerta formativa della mia scuola on line: Academy Informatica di Angelo Usai (www.academyinformatica.net), tutti i Corsi sono pensati per guidarti nel mondo digitale con competenza e sicurezza, scegli quello che fa per TE e se vuoi prenota un colloquio direttamente con me per valutarlo insieme: [email protected] E adesso mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni: Quale di queste regole non conoscevate? Quale pensate vi sarà più utile? Avete esperienze particolari con una rete Wi-Fi pubblica? Aspetto i Vostri commenti qua sotto, il confronto ci aiuta a crescere!
2 Commenti
Lo smartphone è ormai un assistente quotidiano indispensabile per moltissime attività: comunicare, informarsi, lavorare e svagarsi. Tuttavia, può capitare che la gestione della memoria diventi problematica, che l'autonomia della batteria sembri insufficiente o che sorgano dubbi legittimi riguardo la protezione dei propri dati.
In questo mio nuovo articolo vi farò vedere come, attraverso alcuni accorgimenti mirati, sia possibile migliorare significativamente l'efficienza e la sicurezza del vostro dispositivo mobile. A fine lettura potrete applicare da subito questi accorgimenti pratici, per utilizzare il vostro smartphone con maggiore competenza e serenità… siete pronti? OTTIMIZZARE LO SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE PER MIGLIORI PRESTAZIONI Uno dei problemi più frequenti è la riduzione delle prestazioni del telefono o la comparsa di messaggi relativi a uno spazio di archiviazione insufficiente. Eccovi alcune strategie per effettuare una gestione efficace della memoria.
CONSIGLI PER PROLUNGARE L'AUTONOMIA DELLA BATTERIA L'ansia da batteria scarica è un'esperienza diffusa, eccovi alcune semplici abitudini da adottare per migliorare significativamente la durata quotidiana della carica del dispositivo.
PRATICHE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA E LA PRIVACY La protezione dei dati personali e la sicurezza del dispositivo sono aspetti di primaria importanza; alcune pratiche fondamentali possono aiutare a mitigare i rischi.
CONCLUSIONE: Acquisire maggiore familiarità con la tecnologia che utilizziamo ogni giorno è il primo passo per sfruttarla al meglio e con maggiore consapevolezza. Se avete trovato interessante questo percorso verso una maggiore comprensione e gestione del vostro dispositivo, e se ritenete che l'informatica, quando presentata con chiarezza, sia meno ostica di quanto si possa pensare, allora sappiate che questo è solo un esempio delle competenze che potete sviluppare con i miei Corsi di Informatica dell’Academy Informatica di Angelo Usai (http://www.academyinformatica.net). Si tratta di corsi online che sono progettati per essere interattivi e accessibili a chiunque: basta un clic per collegarsi, senza la necessità di installare software specifici. Tutte le lezioni vengono registrate e messe a disposizione nell'area riservata personale, per consentirvi di apprendere secondo i vostri ritmi e di rivedere i contenuti ogni volta che lo desideriate. Un aspetto fondamentale dei miei Corsi è il supporto continuo: per tutta la durata del corso, avrete un filo diretto con il docente (cioè me), pronto a rispondere alle vostre domande e a guidarvi nel percorso formativo: per qualsiasi info o per un consiglio personalizzato sui corsi, non esitate a contattarmi, a ottobre partirà una nuova, imperdibile, sessione Nel frattempo, mi piacerebbe leggere nei commenti qui sotto quali dei miei suggerimenti per lo smartphone vi sono stati più utili. Continuate a seguire "InformaticaQuotidiana" e a fare crescere il nostro Blog con i Vostri interventi, a presto! Angelo Usai Viviamo in un'epoca in cui il confine tra il mondo fisico e quello digitale si fa sempre più labile. Se pensiamo a come gestivamo le nostre attività quotidiane anche solo dieci o quindici anni fa e confrontiamo quel ricordo con l'oggi, la trasformazione è sbalorditiva. Il digitale non è più un'opzione o un lusso per pochi, ma una componente essenziale che permea ogni aspetto della nostra vita.
DALLE APP ALLA BUROCRAZIA: OVUNQUE, SEMPRE CONNESSI Prendiamo in considerazione alcuni esempi lampanti:
PERCHÉ RIMANERE AGGIORNATI È CRUCIALE Questa onnipresenza del digitale comporta una chiara conseguenza: rimanere aggiornati non è più una scelta, ma una necessità impellente. Chi non si adatta a questi cambiamenti rischia di trovarsi isolato, escluso da servizi essenziali e opportunità significative. Non essere in grado di utilizzare le app più comuni, di effettuare pagamenti online o di interagire con la burocrazia digitale significa perdere tempo prezioso, incorrere in difficoltà o addirittura essere tagliati fuori da dinamiche sociali ed economiche. Immaginate di non poter prenotare un treno online in un momento di emergenza, o di non riuscire ad accedere ai vostri documenti sanitari quando ne avete più bisogno. Queste situazioni, fino a qualche anno fa impensabili, sono oggi una realtà per chi non è al passo con i tempi. Il divario digitale si allarga, e con esso il rischio di esclusione. IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA Ecco perché l'investimento nella propria formazione digitale è fondamentale. Non si tratta solo di imparare a usare un'app o un servizio specifico, ma di sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo, alla comprensione dei principi che sottostanno al funzionamento del mondo digitale. I miei corsi di formazione giocano un ruolo cruciale in questo processo. Che siano corsi base per chi si approccia per la prima volta al mondo digitale, o percorsi più avanzati per chi desidera approfondire competenze specifiche, rappresentano un'opportunità preziosa per acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per essere veri protagonisti nell'era digitale. Imparare a usare strumenti di collaborazione online, a proteggere la propria privacy, a riconoscere le fake news o a sfruttare al meglio le potenzialità del web sono competenze che arricchiscono la nostra vita quotidiana e professionale. IN CONCLUSIONE Il digitale non è un futuro che verrà, ma un presente che ci circonda. Accoglierlo, comprenderlo e sapersi adattare alle sue continue evoluzioni è l'unico modo per non rimanere indietro e per continuare a vivere pienamente le opportunità che il mondo moderno ci offre. Per non farsi cogliere impreparati e sfruttare al meglio questa “rivoluzione epocale” il mio consiglio è di investire nelle competenze informatiche. Se volete saperne di più sui miei Corsi di Formazione potete contattarmi tramite mail e fissare un incontro per valutare insieme il percorso individuale più adatto… Vi aspetto! [email protected] Nel mondo digitale di oggi, i nostri P.C. sono diventati strumenti indispensabili per lavorare, comunicare, intrattenerci e molto altro. Li usiamo intensamente e, proprio come accade con qualsiasi strumento, necessitano di manutenzione per funzionare al meglio nel tempo. Uno degli argomenti più dibattuti, spesso oggetto di domande da parte dei partecipanti ai miei Corsi, è l'utilizzo di software per la pulizia e l'ottimizzazione del P.C. Ma sono davvero utili? E come scegliere quelli giusti? In questo articolo vi aiuterò a fare chiarezza… buona lettura!
COSA FANNO I SOFTWARE DI PULIZIA? I software di pulizia per PC sono progettati per identificare ed eliminare file non necessari, dati temporanei, cache (area di memoria temporanea dove vengono “parcheggiati” i dati per accedervi più rapidamente), cookie obsoleti non più utilizzati o necessari, e altre "scorie" digitali che si accumulano nel tempo. Possono anche aiutare a gestire i programmi in avvio automatico, disinstallare applicazioni inutilizzate e, in alcuni casi, intervenire sul Registro di Sistema, elemento fondamentale di qualsiasi P.C. (immaginalo come ad un enorme quaderno di appunti dove Windows e i programmi annotano come devono funzionare). L'obiettivo principale di questi strumenti è liberare spazio di archiviazione e ridurre il carico di lavoro sul processore e sulla memoria RAM (componente fondamentale per le prestazione del P.C.), che a lungo andare possono causare rallentamenti e instabilità del sistema. I VANTAGGI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI Utilizzare regolarmente software di pulizia può portare a diversi benefici tangibili:
PRINCIPALI SOFTWARE DI PULIZIA A fronte di queste considerazioni, viene da chiedersi ora quali sono i software principali per la pulizia del P.C. e quale scegliere per il proprio P.C.? Ecco qua di seguito una mia, personale, panoramica.
BUONE PRATICHE DI MANUTENZIONE È importante sottolineare che i software di pulizia sono solo una parte di una strategia completa per l'ottimizzazione delle prestazioni. Ci sono diverse azioni che puoi compiere manualmente:
CONCLUSIONI I software di pulizia possono essere strumenti validi per mantenere in forma computer, contribuendo a migliorare le prestazioni e liberare spazio prezioso. Tuttavia, non sono una soluzione miracolosa e vanno utilizzati con consapevolezza, affiancati da buone pratiche di manutenzione ordinaria. Scegli software affidabili, comprendi le loro funzionalità e ricorda che la prevenzione (evitare di installare software inutile, prestare attenzione durante la navigazione) è sempre la migliore forma di ottimizzazione. Voi utilizzate software di pulizia? Quali sono le vostre esperienze? Lascia te un commento qui sotto! Angelo Usai Nell'era digitale, la comodità di email, messaggi e social media porta con sé anche insidie nascoste: il phishing e le truffe online. Questi tentativi di inganno mirano a sottrarre le nostre informazioni personali, come password, dati bancari o numeri di carta di credito, spesso con conseguenze tutt'altro che piacevoli. Ma niente paura: qua di seguito cercherò di spiegarvi come, con un po' di attenzione e le giuste strategie, si può imparare a riconoscere ed evitare queste trappole!
COS'È IL PHISHING E COME FUNZIONA? Il phishing (questo termine deriva da “fishing” che vuol dire “pescare” in inglese con la sostituzione della “f” con “ph” per adattarlo all’ambito informatico) è una tecnica fraudolenta in cui i truffatori si spacciano per entità affidabili (banche, aziende, enti governativi, social network) per convincerci a rivelare informazioni sensibili. Solitamente, questo avviene tramite messaggi che creano un senso di urgenza o paura, spingendoci ad agire senza pensarci troppo. LE "ESCHE" PIÙ COMUNI:
COME RICONOSCERE UNA POTENZIALE TRUFFA:
COME PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ONLINE:
IN CONCLUSIONE: Essere consapevoli, avere i giusti strumenti per valutare e un po’ di buon senso sono le armi migliori contro il phishing e le truffe online. Rimanendo vigili, prestando attenzione ai dettagli e adottando semplici precauzioni, possiamo navigare nel mondo digitale in modo più sicuro e rilassato, proteggendo le nostre informazioni preziose… come dico nei miei Corsi: “Pishing? Io non abbocco all'amo!” Angelo Usai Un blog è come un diario online, uno spazio web dove una o più persone (i blogger) condividono regolarmente contenuti su un determinato argomento. Questi contenuti possono essere articoli di testo, foto, video, o una combinazione di tutto questo. Potete pensare ad un blog come a una piazza virtuale dove si incontrano idee, esperienze e passioni.
Perché è bello e utile partecipare a un blog? Ci sono tantissimi motivi per cui un blog può arricchire la nostra vita digitale (e non solo):
Angelo Usai |
Soluzioni informatiche 2.0, Software applicativi personalizzati, Corsi di Formazione per aziende e privati, Siti Web e comunicazione Social, fondatore dell'Academy Informatica di Angelo Usai
ArchivioCategorie
Tutti
|